Doveva essere una domenica tranquilla: io sono infortunato ad una spalla da un paio di settimane e, tutti, in famiglia avevamo mille cose da fare.
Ma, dopo aver visto la gara delle Moto GP al Mugello (mannaggia al motore Yamaha), prendiamo una decisione al volo: andiamo a vedere il Falaropo beccolargo (Falaropus fulicarius) di cascina Spinola (ritratta in una foto dell'anno scorso sopra).

Si fa ammirare alla grandissima, sempre in alimentazione frenetica.
Non ha assolutamente timore: i falaropi, infatti, sono una delle specie più confidenti.
E' il secondo di sempre che vedo, il primo era un individuo nel novembre 2013 sul lago Maggiore, sempre in Piemonte. Ma era un molto più brutto, con il piumaggio non riproduttivo, tutto bianco e grigio.
Lei, invece, è bellissima, in piumaggio riproduttivo praticamente perfetto: predomina il rosso, con la faccia bianca e nera; la base del becco gialla e il dorso con strie nere e gialle.
E' parecchio fuori rotta: le uniche coppie che nidificano in Europa si trovano in Islanda e svernano nell'oceano Atlantico.
Ce la gustiamo a lungo, insieme agli altri birders accorsi per la star.
Sabato, per la cronaca, eravamo stati prima nei colli tra Momperone (AL) e Serra del Monte (PV), lungo le tante stradine che salgono tortuose in queste bellissime zone agricole. La giornata è veramente spettacolare, senza una nuvola: con lo sguardo si può spaziare lungo tutte le Alpi, da ovest a est, che svettano lontane sopra la pianura.
Tra canti di Allodole, Tottaville, Strillozzi e Zigoli neri, due splendide Ghiandaie marine volano insieme alla ricerca di un posto dove nidificare: da queste parti alcune coppie si riproducono regolarmente.
Pomeriggio a far bw a Casei Gerola (PV), sotto un sole caldo che lascia il segno sotto forma di una scottatura a forma di tracolla di binocolo sul mio collo.
Le zattere messe dal Parco davanti al capanno sono particolarmente affollate: Sterne comuni e Cavalieri d'Italia sono in cova in spazzi stretti. Le sterne danno spettacolo e occasioni per fotografare:
Di particolare, una Volpoca ed un paio di Pittime reale, forse individui non riproduttori che arrivano ai quartieri di nidificazione in ritardo.
Venerdì partiremo per la Finlandia: al ritorno spero di postare un bel resoconto con tante foto!